Qui pubblichiamo i link delle notizie che ci inviano gli Associati: Bollettino di BOLOGNA del 24/04/2025 –https://www.bo.camcom.gov.it/sites/default/files/borsa-merci-e-rilevazione-prezzi/listino-dei-prezzi-settimanali/anno-2025/n.17_24%20aprile%202025.pdf Archivio listini ALTAMURA –https://www.associazioneamc.it/archivio Listino ALTAMURA del 18/04/2025 –https://www.associazioneamc.it/listini/ListinoAMC-2025_14.pdf Bollettino di BOLOGNA del 17/04/2025 –https://www.agerborsamerci.it/wp-content/uploads/2025/04/Settimanale-n.-16-del-17-Aprile-2025-%E2%80%93-Listino-Borsa-n.-17.pdf Bollettino di BOLOGNA del 10/04/2025 –https://www.agerborsamerci.it/wp-content/uploads/2025/04/Settimanale-n.-15-del-10-Aprile-2025-%E2%80%93-Listino-Borsa-n.-15.pdf Rilevazione dei prezzi Produzione Regione Marche 23/04/2025https://www.agerborsamerci.it/wp-content/uploads/2025/04/Listino-prezzi-Marche-04232025.pdf https://www.fg.camcom.it/servizi/borsa-merci-prodotti-cerealicoli In allegato il listino di FOGGIA del 23/04//2025https://www.fg.camcom.it/sites/default/files/upload/mercato_e_tutela/borsa_merci/listini/2025/2025_16.pdf […]
TERRENI AGRICOLI, ESPROPRI E INDENNIZZIDalla notifica ufficiale all’indennità definitiva: una guida pratica per comprendere il funzionamento degli espropri per pubblica utilità e conoscere tutti gli strumenti disponibili per ottenere un giusto indennizzoCi sono zone del nostro Paese dove l’agricoltura si sta drasticamente riducendo a favore della diffusione di parchi eolici e fotovoltaici. Pur condividendo la […]
CAGLIARI : FESTA DELLA PRIMAVERAAl Parco dell’ex Vetreria di Pirri un evento sulla tutela della biodiversità, sabato 3 maggio 2025, dalle 9.45 del mattino e sino alle ore 18, il Parco ex Vetreria di via Ampere a Pirri ospiterà la Festa della Primavera 2025.Maggiori informazioni al linkhttps://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/tutto_pronto_per_la_festa_della_primavera_2025_di_sabato_3_maggio?contentId=NVT216929 CONVEGNO A TERAMOI cambiamenti climatici e le produzioni animali: […]
CONCORSO PER PERITO AGRARIO CONCORSO Il Comune di Campoformido ha indetto un concorso pubblico per soli esami, per la copertura di un (1) posto a tempo indeterminato e pieno, profilo Istruttore Tecnico, Cat. C, posizione economica C1 da assegnare al Comune di Campoformido (UD per accedere al quale occorre posedere il titolo di studio di […]
CDM. APPROVATO IL DDL AGROALIMENTAREsemplificazione, legalità, trasparenza e tutela della qualità dei prodotti Made in Italy. “Tolleranza zero per chi abusa del valore delle nostre produzioni per arricchirsi anche alle spalle di chi rispetta le regole. Garantiamo la tutela dei nostri prodotti e dei nostri cittadini. Giro di vite contro l’Italian Sounding e le frodi […]
DOMANDA UNIFICATA 2025 Istruzioni Operative n. 34.2025 Prot. ORPUM 27583 del 2.4.2025Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (Piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) […]
CODICI ATECO 2025 L’Agenzia delle Entrate con risoluzione dell’8 aprile recante “Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 ” ricorda che pur non essendo obbligtorio presentare la dichiarazione di variazione dati ai fini IVA il contribuente, in occasione della presentazione della prima dichiarazione di variazione dei dati effettuata ai sensi delle vigenti disposizioni generali, oppure […]
GESTIONE DEI RISCHIIl Masaf con decreto del 31.3.2025 recante “Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025. Differimento dei termini di sottoscrizione delle polizze per le colture a ciclo autunno primaverile e modifica degli allegati 1, 3 e 4 al Piano. ” provvede al :-Differimento al 10 aprile 2025.dei termini sottoscrizione delle polizze e delle […]
CASSETTO PREVIDENZIALEL’INPS con messaggio recante “Contribuzione in agricoltura. Dismissione del Cassetto previdenziale per le aziende agricole” ha comunicato che il Cassetto previdenziale per le aziende agricole sarà dismesso dal 1° aprile 2025. Le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” presente sul […]
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALELa Cassazione con la sentenza n 7948/2025 è entrata nel merito della responsabilità del professionista nelle sanzioni comminate al suo cliente statuendo che, contrariamente al corrente indirizzo giuridico, lo stesso ne debba rispondere anche se non ne ha un vantaggio personale. (Allegato 340) PERITI AGRARI OKIl TAR della Regione Puglia si è espresso accogliendo […]
LECCE, APPELLO PER GLI ALBERILettera aperta del Coordinamento per gli Alberi e Verde Lecce a firma di alcuni cittadini ed associazioni che hanno voluto lanciare un appello per gli alberi di Lecce sottoposti da anni a tagli ed eradicazione: ”Ci rivolgiamo a Voi per denunciare un problema che sta gravemente compromettendo il patrimonio verde della […]
VIVAISTICA FORESTALE – Il Decreto emanato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy di concerto con Il Ministro dell’economia e delle finanze e Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica regola l’ utilizzo da parte delle Regioni per sostenere, nell’ambito del territorio di […]
SERRA NUOVA ALL’ITASSCERNI – Il prossimo giovedì 13 marzo, alle ore 10:00, l’Istituto Tecnico Agrario “Cosimo Ridolfi” di Scerni inaugurerà la sua nuova serra, un’infrastruttura innovativa pensata come laboratorio didattico eco-sostenibile. L’evento sarà accompagnato da un…..leggi l’articolo,,, al link https://www.zonalocale.it/2025/03/06/istituto-agrario-scerni-nuova-serra/ AL “FANFANI – CAMAITI” di Pieve da settembre il nuovo percorso quadriennale dell’agrario“Produzioni e Trasformazioni”, […]
IMPIANTI AGRIVOLTAICI AVANZATIL’Interpello 61/2025 dell’Agenzia delle Entrate recante ” Impianti agrivoltaici avanzati – produzione e cessione di energia elettrica” fornisce chiarimenti in merito ad un’istanza di interpello presentata da un imprenditore agricolo professionale (IAP) al fine di ottenere chiarimenti in ordine alle modalità di tassazione, ai fini delle imposte dirette, dei ricavi derivanti dalla cessione di energia […]
ETICHETTATURA DI ORIGINE OBBLIGATORIAIl decreto del Masaf del 23 dicembre 2024 dispone la proroga al 31 dicembre 2025 del termine di efficacia del regime sperimentale dell’obbligo di etichettatura di origine per le seguenti categorie di prodotti:a) riso,b) paste alimentari di grano duro,c) derivati del pomodoro,d) sughi e salse preparate a base di pomodoro,e) tutti i […]
UTILIZZO DELLE FUNI SU ALBERIIstruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funiIl 13 febbraio 2025 è stata emanata, dal MPLS, la Circolare n. 2 nella quale vengono indicate le misure di sicurezza da adottare, in vista di un ulteriore contenimento dei rischi infortunistici per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con […]
FILIERA APISTICAL’AGEA ha pubblicato le Istruzioni Operative della Filiera Apistica 2023, recante “interventi a sostegno della filiera apistica, a valere sul “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 129 della Legge 30 dicembre 2020 n. 178 “– Campagna 2023 – Differimento termini […]
COMITATO NAZIONALE VINI DOP E IGP Si è insediato il Comitato, organo del Masaf che, rispetto alla tutela dei disciplinari di produzione, si dovrà occupare di tutelare e valorizzare i vini DOP e IGP che stanno sempre più incontrando l’approvazione dei mercati .Il nuovo Comitato Nazionale Vini DOP e IGP 2025-2027 è composto dagli […]
DIFESA FITOSANITARIA L’ Associazione Tecnici Frutticoli in una lettera aperta avente per oggetto le “Probabili criticità nella difesa fitosanitaria delle colture frutticole” evidenzia le crescenti difficoltà che stanno emergendo nella difesa fitosanitaria delle colture frutticole, ….. maggiori informazioni al link … https://www.freshplaza.it/article/9694704/probabili-criticita-nella-difesa-fitosanitaria-delle-colture-frutticole/ G7: PROSSIMO ANNO PRESIDENZA ITALIANA ALTEZZA SFIDE“Il G7 di Miyazaki, organizzato dal Giappone, […]
BIODIVERSITÀun confronto sugli interventi della PAC a sostegno degli impollinatoriIl tema al centro di un incontro organizzato dal CREA PB che ha visto la partecipazione di tutti i principali attori e stakeholder. “La collaborazione è più importante della competizione” (Bertrand Russell). Questo il mantra, un impegno chiaro che emerge dall’appuntamento di lavoro organizzato dal CREA – […]
CORSO DI FORMAZIONEPERITI ESTIMATORI DI DANNIL’Istituto Omnicomprensivo Cosimo Ridolfi, nella sede di Scerni dell’Istituto Agrario, ha annunciato un’importante iniziativa formativa destinata a preparare i professionisti del futuro. Un nuovo corso di formazione sarà offerto a chi desidera intraprendere la carriera di Perito Estimatore dei Danni da Avversità Atmosferiche, un ruolo cruciale in agricoltura e nelle […]
PAGAMENTI PAC Con circolare recante “ Pagamenti diretti ell’ambito degli interventi FEAGA 2024 – Saldi PAC 2024” “ l’AGEA ha disciplinato il pagamento dei saldi della PAC relativi alla campagna 2024, erogabili a partire dal 1° dicembre 2024.Ai fini dei pagamenti dei saldi è necessario considerare che il Registro Nazionale titoli deve eseguire una serie […]
VITE MILLENARIA L’ultimo lavoro del Professore riguada l’Ogliastra, scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio.Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a livello scientifico e naturalistico.Tra questi sicuramente si può annoverare l’esemplare millenario […]
COMMISSIONI ESAMI Alleghiamo gli elenchi delle Commissioni degli Esami di Stato di abilitazione alla libera professionedi PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO Sessione 2024 – COMMISSIONI ESAMI Alleghiamo gli elenchi degli Esami di Stato di abilitazione alla libera professionedi PERITO AGRARIO E PERITO AGRARIO LAUREATO Sessione 2024 – ELENCO COMMISSIONI – CANDIDATI e degli Esami […]
Gentili Lettori, in questo momento, così difficile per il nostro Paese. rivolgiamo il nostro pensiero di affetto alle popolazioni che hanno subito danni dall’alluvione che sta devastando il territorio nazionale e, fronteggiando l’emergenza, stanno lottando per cercare di superare questo brutto momento e riprendersi. Vi chiediamo di portare ai Colleghi colpiti dagli eventi la nostra […]
INCONTRO CON LE PROFESSIONI Si è tenuta, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, una riunione tra il Governo e i rappresentanti nazionali di ventotto ordini professionali.Al centro dell’incontro, tra l’altro, le prospettive legate all’attuazione dell’autonomia differenziata regionale, la sintesi tra le norme sull’equo compenso e quelle del nuovo Codice degli appalti pubblici, la formazione e […]
VINI E/O MOSTI DICHIARAZIONI 2023/2024 Agea ha inviato la nota che, per quanto attiene le dichiarazioni di giacenza vini e/o mosti detenuti per la campagna 2023/2024, vengono confermate le indicazioni riportate nella precedente circolare avente lo stesso oggetto e dunque i detentori diversi dai consumatori privati e dai rivenditori al minuto, devono procedere alla dichiarazione […]
REGOLE TECNICHE GESTIONE FATTURE ELETTRONICHEL’Agenzia delle Entrate ha modificato l’impianto di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 24 novembre 2022 recante “Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato e […]
FATTURA SEMPLIFICATA FORFETTARI Ricordiamo che a far data dal 1 gennaio 2025, solo per il contribuente in regime forfettario, per l’emissione della fattura semplificata, è eliminato il tetto massimo di 400 euro.Restano inalterate le altre descrizioni e contenuti del normale documento di fatturazione. FATTURAZIONE ELETTRONICAIl MEF con Comunicato Stampa del 24/12/2024 informa che in Italia […]
PIANO COLTURALE GRAFICO Dal 23 dicembre scorso, è già possibile aggiornare il Piano Colturale Grafico per la campagna 2025, la novità riguarda gli agricoltori che hanno costituito il fascicolo aziendale in Agea Organismo Pagatore. Agea Coordinamento rende invece disponibili i dati di ogni singola parcella per qualsiasi domanda di aiuto L’apertura anticipata del Piano Colturale […]
IMPEGNO PER TUTELA PATRIMONIO ITALIANO “Quello che vorremmo oggi dall’opposizione è lavorare insieme per difendere il sistema Italia”. Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo Al Forum Internazionale del Turismo in corso a Baveno, sottolineando il ruolo cruciale dell’agricoltura moderna e la vasta gamma di prodotti italiani protetti dalle […]
FALLIMENTO :RINUNCIA CREDITO IVA L’Agenzia delle Entrate con la risposta n.203 recante “IVA – fallimento – rinuncia unilaterale al credito – emissione nota di variazione – articolo 26 del D.P.R. n. 633 del 1972” ritiene che la ”rinuncia unilaterale al credito” non si possa esercitare nei confronti del ”Fallimento” perché non può essere ”assimilata” ad […]
DECRETO DA 500 MLN PER FRANTOI E INNOVAZIONE AGRICOLAIl ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Sempre […]
EQUO COMPENSOLa proposta di legge Meloni-Morrone recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali” sull’equo compenso è stata approvata dalla Camera dei Deputati della Camera ed ora va al Senato per il rash finale.Il testo finale potrà rispondere parzialmente alle esigenze del professionista ma siamo consapevoli che i testi di legge possono sempre […]
E’ venuto a mancare l’Amico e Collega Ettore Rossi. Perito Agrario iscritto al Collegio di Mantova dal 1950, con il numero di matricola n. 67, ebbi modo di conoscerlo quando, era Presidente del Collegio dei Periti Agrari di Mantova. Avemmo subito una reciproca simpatia e provavo per lui rispetto per la sua grande esperienza professionale, […]
DAI VINI TIPICI AL TESTO UNICO . L’oggetto dell’opera è un profilo storico dell’evoluzione della normativa italiana di protezione delle denominazioni di origine del vino (1904-2021) che guarda anche al contesto internazionale in cui tale normativa si è generata ed è cresciuta. Il volume ha giovato del supporto scientifico e della stretta collaborazione del professor […]
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIDUZIONE DEL CANONE DI AFFITTO L’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 6 ottobre 2021 la scadenza per la presentazione della richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione dell’importo del canone di locazione individuando anche gli specifici campi delle dichiarazioni dei redditi, relative ai periodi d’imposta in corso […]
PROFESSIONALMENTE MOLTO IMPORTANTE L’Agenzia delle Entrate con risposta a quesito avente per oggetto “L’articolo 56-bis, comma 3, del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Attività agricole connesse.” , rispetto ad una richiesta di assimilazione dell’ attività di selezione di bovini per allevatori alle «attività dirette alla fornitura di beni o servizi […]
DIPARTITA DEI PERITI AGRARI RAFFAELE GAUDIELLO E LUIGI DI DONATO Raffaele era nato a Sant’Angelo a Cupolo (BN) il 19 giugno 1936, deceduto a Benevento il 10 ottobre 2020. Aveva conseguito il diploma di perito agrario con la specializzazione in viticoltura ed enologia il 13 agosto 1957 all’ITAS Francesco De Sanctis di Avellino; grande esperto […]
PROFESSIONISTI KO Il Decreto “Cura Italia” di cui al DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 recante “ Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. “, non contento della disparità di trattamento già operata dall’art.16 del DL 9/2020 tra i lavoratori autonomi […]
PREMIO SOLDERA 2019 Il 3 febbraio 2020, come da programma, si è svolto il “Premio Internazionale Soldera Case Basse per Giovani Ricercatori “ al quale sono intervenuti il Presidente Andrea Bottaro, il past President del Collegio di Roma Roberto Nataloni e Carla Martella, imprenditrice agricola e Alessandro, interessato alla materia perché tirocinante Perito Agrario. Pubblichiamo […]
INDICAZIONI Pervengono, dai nostri Associati, alcune indicazioni di opinioni, momenti ed articoli che riteniamo utile divulgare : https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/12/29/le-lauree-non-tutte-uguali-grafici-del-decennio/ https://www.noisiamoagricoltura.com/difficolta-in-agricoltura-problemi/ https://www.italiaoggi.it/news/irpef-azzerata-agli-agricoltori-e-aiuti-4-0-2412316 ttps://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/317081/scontrino-elettronico-documento-commerciale-on-line.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter%3A%20PMI.it&utm_content=scontrino-elettronico-documento-commerciale-on-line
LA TRANSUMANZA La “Transumanza”, pratica rurale tradizionale appartenente a Italia, Austria e Grecia, è stata iscritta nella Lista rappresentativa degli elementi dichiarati Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. La decisione è stata approvata oggi all’unanimità dai 24 Stati membri del Comitato intergovernativo, riuniti a Bogotà, in Colombia. È la terza volta, dopo la pratica tradizionale della coltivazione […]
PER I COLLEGI TERRITORIALI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Come è noto gli ordini e collegi professionali, come da norme vigenti in materia, devono individuare ed assegnare il soggetto cui affidare l’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (Rpct) e su questo tema è intervenuta l’Autorità Nazionale Anticorruzione che ha appurato come questi non abbiano […]
A quanti ci pongono domande e interrogativi afferenti la professione comunichiamo che a quelli ritenuti rilevanti nel prossimo futuro non risponderemo più privatamente, come è avvenuto sin d’ora, ma pubblicamente omettendo i soli dati privati sensibili del richiedente. Lo staff di As.Per.A. USI CIVICI Domanda: Vorrei sapere da dove deriva il “dominio collettivo” o meglio, […]
E’ venuto a mancare l’Amico e Collega Gastone Gabrielli, Perito Agrario di Bologna che da sempre è stato un punto di riferimento per i Periti Agrari dedicando il suo impegno alla gestione dei problemi della Categoria rivestendo con impegno e spirito di corpo rivestendo le cariche di : Consigliere del Collegio Provinciale dei Periti Agrari e […]
CONCESSIONE AIUTIE’ stato pubblicato in GU del 17 ottobre il Decreto 11 agosto 2023 dell’Agricoltura recante “ Criteri e modalita’ per la concessione di aiuti a sostegno delle microimprese e piccole e medie imprese del settore agricolo colpite da calamita’ naturali.” che nello specifico disciplina i criteri e le modalità per la concessione di aiuti […]
PERITI AGRARI : PRESENTICONVEGNO USI CIVICIIeri 4 ottobre , come da programma allegato già annunciato da questo sito, promosso dalla camera civile di Civitavecchia “Mario Santi”si è svolto il convegno ““ Il processo commissariale in materia di usi civici ed il conseguente giudizio di appello” che, alla presenza di professionisti di varia estrazione, in maggioranza […]
URGENTE – PERICOLOSO – ATTENZIONE Il Collegio di Frosinone comunica di non aver avuto parte e responsabilità nel comunicato che viene inviato ai Periti Agrari cui è opportuno fare attenzione: URGENTE – PERICOLOSO – ATTENZIONE Il Collegio di Potenza ha avuto un attacco hacker nella sua casella di posta elettronica certificata (Pec) per cui, fino […]
I Periti Agrari del Sannio sono in lutto per la scomparsa del Collega e Amico, perito agrario Michele Mercorella e, unitamente a tanti cittadini, l’on.le Roberto Costanzo, e il Prof. Alberto Frusciante, hanno partecipato ai funerali celebrati il giorno 9 luglio a S.Giorgio La Molara. E’ stato un momento in cui sono state ricordate le […]
MODELLO AGRICOLO ITALIA BASATO SU TERRA E LAVORO“Terra e famiglia sono i pilastri del futuro. Il tema di questa sessione plenaria ci impone di riflettere sulle cause dell’insicurezza alimentare e di collaborare affinché siano rimosse. Non possiamo tacere di fronte all’impatto che la guerra di aggressione russa ha avuto e continua ad avere non solo […]
IMPEGNO SOCIALE Un fervido augurio di buon lavoro a tutti i Colleghi che si sono resi disponibili all’impegno sociale che scaturisce dalle elezioni amministrative e politiche. Tra questi ci sia consentito di ringraziare Paolo Vigato che, benché eletto Sindaco a Vighizzolo, Paese delle Bassa Padovana ha promesso di rimanere con As.Per.A. ove ricopre la carica […]
53ᵃ EDIZIONE DI VINITALY Il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo sarà presente alla 53^ edizione di Vinitaly, a Veronafiere dal 7 al 10 aprile, e si prepara ad accogliere le migliaia di visitatori attesi in Fiera con un programma ricco di eventi, convegni, seminari, degustazioni, momenti di approfondimento e intrattenimento. Il […]
Il 28.03.2019 è stato firmato presso il Salone dell’Agricoltura, il Verbale d’intesa programmatica tra MIPAAFT e Philip Morris Italia per la valorizzazione della filiera del tabacco in Italia. L’accordo conferisce stabilità al settore del tabacco garantendo il volume dei prodotti delle manifatture, definisce le Buone Pratiche in materia di Lavoro in Agricoltura, prevedendo visite sul campo durante […]
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTEUSI CIVICI, UNIVERSITÀ AGRARIE E LA LEGGE 168/2017 E’ il titolo del convegno organizzato dal Lions Club distretto 108L, in collaborazione con i Comuni di Canale e Tolfa e che, come da programma allegato, si è svolto sabato 23 marzo, ore 16.00 a . Canale Monterano – Sala Gasperini – Piazza Tubingen . As.Per.A. è stata […]
Il 23.03.2019 è stato firmato a Roma, a Villa Madama, il Protocollo sui requisiti fitosanitari per l’esportazione di agrumi freschi dall’Italia alla Cina tra il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo Sen. Gian Marco Centinaio e l’Amministratore Generale delle Dogane della Repubblica Popolare Cinese S.E. l’Ambasciatore Li Ruiyn. “Sono molto soddisfatto del lavoro […]
FATTURAZIONE ELETTRONICA L’Agenzia delle Entrate con risposta a quesito, con tre note consecutive, ha chiarito quali siano gli obblighi di fatturazione elettronica di un imprenditore agricolo socio di una cooperativa agricola richiamando la disciplina generale, contenuta nell’articolo 34, comma7, del decreto IVA qui richiamato per la parte attinente “L’obbligo di emissione della fattura può essere […]
FILIERE MADE IN ITALY 500 milioni di euro a sostegno degli investimenti destinati alle filiere agricole e agroalimentari italiane. La Cabina di Regia del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 ha dato infatti oggi il via libera all’aumento di 100 milioni di euro a favore dei contratti di filiera e di distretto gestiti dal Mipaaft all’interno del Piano […]
PROFESSIONALEPROFESSIONALMENTE IMPORTANTE Premesso che, a mente dell’art. del c.c. che recita “Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi [14 Cost., artt. 45 e 46c.c.]. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale [144].”, il domicilio professionale è da intendersi il luogo in cui il […]
“Dall’inizio del mandato ho ribadito il mio impegno contro le pratiche sleali in quanto rappresentano una grave minaccia per le imprese e i lavoratori agricoli, mettendo a rischio la qualità del cibo e, di conseguenza, la nostra salute. Oggi, dopo 10 anni, si apre una nuova pagina di regole volte a tutelare gli agricoltori, aziende […]
AGROALIMENTARI TRADIZIONALI (PAT) È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 marzo 2019, n. 60 la diciannovesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano. L’elenco quest’anno si arricchisce di 99 nuovi prodotti tradizionali, per un totale di 5155. La regione che presenta l’elenco più numeroso è la […]
DECRETO È stato firmato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio, il Decreto sulle Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica. “Abbiamo trovato l’intesa con le Regioni, un’intesa costruita con il supporto di tutti i rappresentanti della filiera. […]
PROFESSIONALMENTE RILEVANTE L’Agenzia delle Entrate con risoluzione del 10 u.s. recante “Interpello ex articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n. 212 – Eredi del professionista.” anche richiamando la precedente interpretazione “[…] l’attività del professionista non si può considerare cessata fino all’esaurimento di tutte le operazioni, ulteriori rispetto all’interruzione delle prestazioni professionali, […]
“Come abbiamo sempre concordato con i partecipanti ai tavoli che si sono succeduti per affrontare la crisi del settore lattiero caseario e ovi-caprino, gli incontri sono stati finalizzati non soltanto alla risoluzione dell’emergenza ma anche ad una discussione sugli aspetti strutturali, e i contributi che saranno erogati dal Governo, hanno come scopo quello di far […]
AGRICOLTURAVia libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge sulle emergenze in agricoltura. “Oggi possiamo finalmente cominciare a lavorare concretamente per risolvere l’emergenza Xylella e gelate in Puglia, la crisi del settore ovino-caprino, e quello agrumicolo. Il ddl crisi sulle emergenze in agricoltura, come avevo promesso, è stato trasformato in decreto legge e approvato in […]
E’ stato aggiornato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro che contiene novità interessanti sia dal punto di vista dell’inserimento delle note INL che negli importi sanzionatori e nell’appendice C. Il documento è stato inviato agli Associati
A San Marco dei Cavoti (Bn) nel Salone del Comune, in Piazza Risorgimento, si è svolto un convegno per ripercorrere la storia di Raffaele Polichetti con interventi: del Sindaco di San Marco, Rossi; del Vice-Presidente Nazionale della Coldiretti, Masiello; del Presidente Provinciale Collegio Periti Agrari, Fontanarosa e del Presidente della Fondazione Vetrone, Costanzo. Per ricordare […]
Il 21.02.2019 è stato approvato in Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il Ministero dell’Economia, per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo. Le risorse disponibili sono pari a 10 milioni di euro (6 milioni 2019 e 4 milioni 2020) e la loro articolazione è frutto del lavoro di concertazione con le […]
“È una bozza d’accordo su cui si confronteranno ulteriormente le singole parti nelle prossime ore: vedremo se quanto proposto sarà apprezzato. Sono contento perché c’è stato impegno e quindi si parte da un ragionamento sul prezzo base e poi su dieci punti di confronto. L’obiettivo è che questa filiera possa funzionare. Il nostro obiettivo è […]
Da ieri è online fino al prossimo 18 marzo 2019, sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, la consultazione pubblica sul Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione relativo agli atti normativi di competenza sui quali si prevede di effettuare la VIR (verifica dell’impatto della regolamentazione). Questo […]
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n.39 del 12 febbraio u.s. recante “Credito d’imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività agricola ed attività di agriturismo e che si avvalgono di lavoratori dipendenti – art. 1, comma 21 legge 23 dicembre 2014, n. 190 “ ha chiarito che potrà fruire, del credito […]
“Oggi (08.02.2019)a Belluno abbiamo iniziato un percorso per tutelare e valorizzare le foreste e le filiere forestali del Nord Est. La tempesta Vaia ha distrutto più di 42mila ettari di bosco e altri 40mila se ne contano a terra divisi in piccoli gruppi. Abbiamo deciso quindi di dare vita a un ‘laboratorio’ per definire gli […]
“Sarò in Sardegna oggi (11.02.2019) con il Presidente Conte per parlare e ragionare con i pastori sardi. Sono pienamente d’accordo con loro. Non possiamo pensare che i pastori, ma possiamo fare questo ragionamento anche per l’agricoltura in generale e per qualsiasi altra regione d’Italia, vengano pagati così poco. Il Consorzio non sta facendo quello che […]
“Origine geografica e genetica delle Malvasie dall’apogeo della serenissima al declino recente” è il titolo di un interessante articolo, a firma del Prof. Mario Fregoni, già pubblicato sul n. 4/2018 della rivista “Il sommelier” che, autorizzati dall’autore, proponiamo ai nostri lettori.
“Dopo il parere favorevole del Consiglio di Stato, oggi il Cdm ha approvato il DPCM che disciplina l’organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Si completa definitivamente il passaggio del dipartimento turismo dal MIBAC al MIPAAFT iniziato lo scorso luglio”. Cosi il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, […]
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE La Corte di Cassazione La Corte di Cassazione ha riconosciuto con alcune importanti sentenze pubblicate (il 6.11.2018 e il 7.11.2018) l’autonomia della Cassa Ragionieri nella regolamentazione ( delibera del 7 giugno 2003) e introduzione dei coefficienti di riduzione della parte retributiva della pensione di anzianità nel caso in cui il pensionato prosegua l’attività […]
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE L’INAIl, in relazione all’ art. 11, comma 5 del DLgs. 81/2008 , anche per il 2019 a provveduto a stanziare una cospicua somma a favore delle aziende/imprese che investono in sicurezza sul lavoro . Sono circa 370.000.000 euro in totale e 45.000.000 totali a favore dell’agricoltura. Il Bando prevede una serie di “assi […]
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE Come è noto ogni variazione della coltura praticata su un terreno, uso del suolo delle singole particelle catastali, deve essere comunicata alla Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio di ogni anno tramite il software Docte 2.0 o, in alternativa il modello cartaceo 26 per la “Dichiarazione variazioni della coltura” (vedasi corso organizzato […]
Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Sen. Gian Marco Centinaio, in visita a Pechino, ha firmato oggi, all’Agenzia delle Dogane, due accordi che permetteranno l’esportazione di nocciole ed erba medica. Ha siglato anche il nuovo protocollo sugli agrumi. In occasione dell’incontro, le Autorità cinesi hanno confermato che, nelle more della firma, l’intesa […]
Care Colleghe e Colleghi, Dopo la manutenzione del sito www.aspera.biz Francesco, nostro Tecnico programmatore, ha rilevato dei problemi nati dalla precedente implementazione e quindi ha nuovamente progettato il sito che è raggiungibile ora da www.aspera.online e, considerato che è difficile cambiare le abitudini dei nostri lettori – che fin qui sono stati circa 2.800.000 -, […]
“Il vino di due grandi religioni storiche” è il titolo dell’ articolo scritto dall’Amico Prof. Mario Fregoni , ( Presidente onorario dell’OIV (Paris), Ambasciatore emerito delle Città del vino, già ordinario di viticoltura all’Università Cattolica SC,Piacenza, ), presentato a Sua Santità Papa Francesco nell’udienza del 5 settembre 2018 e pubblicato di sulla rivista Terre del […]
ALIFE iniziativa educativa e sostenibile: inaugurata la settimana dell’agricultura dell’istituto comprensivo di alife alla sede del parco regionale del matesePotito Sannitico | Oggi, presso la sede del Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico, si è svolta l’inaugurazione della Settimana dell’AgriCultura, un evento che ha visto il coinvolgimento delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di….. per […]
Abbiamo appreso dai giornali che la Dottoressa ILARIA CAPUA, virologa di fama internazionale, è stata invitata a svolgere un importante incarico dirigenziale presso il centro di ricerca dell’Università negli Stati Uniti in Florida.Ricordiamo con piacere il suo continuo e profondo interesse per i problemi della agricoltura e quando, a seguito dei focolai di influenza aviaria […]
IMPORTANTE PER I FUTURI DIPLOMATIcome è noto la riforma “Gelmini” è intervenuta sul sistema scolastico dell’istruzione tecnica agraria riducendo l’orario settimanale di ben 8 ore nella classe quinta e, in minore numero, nelle altre classi terminali, formando un diplomato che, al termine del percorso scolastico ottiene, al posto di quello di “Perito Agrario”, un diploma […]