I CODICI ATECODELLE ATTIVITÀ ESCLUSE DAGLI ISA PER IL 2021 Con Decreto del Mef del sono state approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), applicabili al periodo d’imposta 2021, e individuati i contribuenti ai quali non si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale che, al codice CK2U interessano anche la Categoria dei Periti Agrari. […]
COMMISSIONE EUROPEA APPROVA REGIME DI AIUTI La Commissione europea ha approvato il regime quadro italiano notificato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura per ridurre l’impatto sull’economia nazionale dall’invasione russa dell’Ucraina. Il regime è stato […]
Istruzioni Operative n. 55 del 19 maggio 2022Decreto ministeriale n. 675444 del 23/11/2021. Procedura per segnalare la mancata presentazione di domande per impedimenti di natura tecnica non dipendenti dalla volontà dell’agricoltore. Istruzioni Operative n. 54 del 19 maggio 2022Aiuto Quadro temporaneo TF COVID-19 alle imprese agricole di cui al DM 27 novembre 2020 n. 9021200 […]
RICONGIUNZIONE GESTIONE SEPARATA E CASSE La Corte di Cassazione con propria sentenza ammette per la ricongiunzione dei contributi tra le Casse professionali e la Gestione separata applicando così la sentenza delle Corte costituzionale del 1999 che consentiva sia la totalizzazione che la ricongiunzione per la ricostruzione delle carriere contributive tra tutte le gestioni previdenziali . La […]
E’ venuto a mancare Giovanni Bighignoli, detto Giannino, che ha ricoperto la carica di Segretario del Collegio di Verona per ben 9 mandati, dal 1971 al 1995, sotto la presidenza di diversi nostri colleghi ed ex colleghi (Luigi Guerrini, Lodovico Moretto, Gian Mario Pellizzari, Piergiorgio Tinazzi, Giovanni Rabbi, Franco Negrini), dimostrando di essere una colonna […]
Autorizzati dalla Direzione del prestigioso settimanale, nostro partner negli eventi realizzati in EXPO 2015 ed in tante altre occasioni professionali, iniziamo la pubblicazione di alcuni articoli che riguardano direttamente od indirettamente l’ambiente, il territorio, l’agricoltura, la zootecnia, …. la nostra professione …… Per rilanciare la montagna servono La spesa del Psr avanza……. Vini italiani poco […]
FORMAZIONE TECNICA L’olio vergine d’oliva (olio di frantoio) è l’unico prodotto che per essere classificato deve essere sottoposto all’analisi sensoriale e per questo l’UMAO (Unione Mediterranea Assaggiatori Oli), da sempre impegnata a cooperare per una migliore formazione professionale degli addetti, dopo il periodo pandemico ha organizzato un corso di formazione che, come da stampato informativo […]
DECONTRIBUZIONE COLTIVATORI DIRETTI E IAPLa legge L. 234/2021, (c.d. Legge di Bilancio) all’ art. 1 comma 520 ha disposto per l’anno 2022 la proroga al 31 dicembre 2022 dell’esonero contributivo totale di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 iscritti alla previdenza agricola per la prima volta tra il 1 gennaio 2020 e il 31 […]
RIUNITI GLI ATTORI DEL TAVOLO DEL PARTENARIATO. AL VIA LA DISCUSSIONE PER FINALIZZARE IL PIANO STRATEGICO DELLA PAC Si è svolta il 19-4-2022 la sesta riunione del Tavolo di Partenariato nazionale sull’attuazione sulla PAC per il periodo 2023 – 2027, presieduta dal Ministro Stefano Patuanelli, con l’obiettivo di finalizzare i lavori volti alla definizione del Piano strategico della Politica […]
RICORDI STORICI SULLA SARDEGNA DEL VINOdi Enzo BiondoParte 1 – Cenni storici sulla viticoltura Sono trascorsi più di ottomila anni da quando l’uomo conosce quel liquido frizzante ricavato dalla fermentazione spontanea dei grappoli di uva selvatica, definito “VINO” molti secoli dopo. Addomesticando la vite ed elaborando tecniche di trasformazione e di conservazione del vino sempre […]