FINANZIAMENTI

RACCOLTA LEGNAME
D.M. N. 247740 del 12/05/2023 – Bando per il Finanziamento delle attività di raccolta di legname depositato naturalmente
Il 12 maggio 2023 con n. prot. 247740  è stato approvato e pubblicato il bando “ Bando di selezione di progetti relativi alla attività di raccolta di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare di cui al decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 153055 del 13 marzo 2023” recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso al finanziamento delle attività di raccolta di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare, che costituisce provvedimento di attuazione del decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 153055 del 13 marzo 2023
Il bando e gli allegati saranno inviati agi Associati

BANDO ISMEA INVESTE
Le imprese agroalimentari possono presentare, entro il 31 marzo 2023, la domanda di partecipazione al bando Ismea investe che offre opportunità di finanziamenti a tasso agevolato per il sostegno finanziario sul territorio nazionale di progetti di investimento, sviluppo o consolidamento .
Si allega il bando con le informazioni e la modulistica necessarie a presentare domanda in via telematica per il tramite del portale Ismea a questo dedicato.

IMPRESE FLOROVIVAISTICHE:
Entro il 27.02, come da circolare allegata e da decreto MIPAF ottobre/2022, dai beneficiari del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura e imprese florovivaistiche può essere presentata, la domanda di contributo a sostegno dei costi energetici  –
Le agevolazioni, come da decreto,  spettano : all’ impresa agricola di produzione primaria di fiori e piante ornamentali, regolarmente inscritta all’INPS, all’Anagrafe delle aziende agricole (SIAN) e con un fascicolo aziendale validato nel corso del 2022 esercente l’attività con i codici Ateco 1.19.1, e 1.19.2; 1.30.
Le altre informazioni afferenti entità e criteri sono contenute nelle allegate  ISTRUZIONI OPERATIVE  e nel modulo fac-simile inviato.
La documentazione verrà inviata agli Associati

IMPRESA MADE IN ROMA AL FEMMINILE
Il Comune di Roma ha attivato un nuovo bando di finanziamento a sostegno di micro e piccole imprese Made in Roma al Femminile per i progetti a sostegno delle attività imprenditoriali come strumento per lo sviluppo sociale ed economico e la riqualificazione urbana delle periferie.
Per tale finalità, l’Amministrazione Capitolina attiva procedure ad evidenza pubblica basate su criteri selettivi, con cui si erogano contributi per progetti imprenditoriali da sviluppare nelle aree della città con un più elevato indice di disagio socio-economico.
Roma Capitale intende proseguire l’intervento avviato nel triennio 2019/21 con le tre edizioni del Bando “Made in Roma”, integrandolo con le nuove linee programmatiche, approvate dall’Assemblea Capitolina, mirate al contrasto delle diseguaglianze di genere. Verranno pertanto perseguiti i seguenti obiettivi di interesse generale:
a) promuovere progetti mirati alla creazione di nuove imprese da insediare nelle aree oggetto di agevolazione;
b) promuovere progetti di investimento presentati da imprese già esistenti ubicate nelle aree oggetto di agevolazione;
c) promuovere l’imprenditoria femminile.
La documentazione verrà inviata agli Associati.

LE API
Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della PAC per il quinquennio 2023-2027. 
Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche per apicoltori e organizzazioni di apicoltori, oltre che per investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, per la collaborazione con organismi specializzati in programmi di ricerca e per azioni di promozione, comunicazione e commercializzazione, tra cui monitoraggio del mercato e sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
I beneficiari dei finanziamenti possono essere singoli apicoltori, forme associate, istituti, enti, università o organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura. 

“Il decreto, con un aumento di risorse stanziate da 9 a 17 milioni di euro, testimonia l’estrema attenzione che il Ministero ripone nei confronti del settore apistico. Un comparto centrale nell’ambito dell’agricoltura italiana, per cui è delegato il sottosegretario Luigi D’Eramo al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Un settore cruciale sia dal punto di vista economico, con una produzione nazionale di miele che si attesta attorno alle 18,5 mila tonnellate, sia sotto un profilo di salvaguardia della biodiversità, legata a doppio filo con la funzione di impollinazione delle api: uno dei più affidabili indicatori del benessere ambientale. Una ricchezza inestimabile da salvaguardare ad ogni costo e che questo Governo ha dimostrato fin dal primo giorno di voler difendere e conservare con atti concreti e strutturali”, commenta il Ministro.

ISMEA – AIUTI TER
L’ISMEA, con circolare n.6/2022 ha comunicato che, a seguito di quanto introdotto d0all’art. 17 del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, all’articolo 20, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, la Commissione Europea ha innalzato da € 35.000,00 a € 62.000,00 l’importo massimo finanziabile da ISMEA a copertura integrale.
La documentazione verrà inviata agli Associati



AsPerA

Leave a Reply

Your email address will not be published.