RICERCA E SVILUPPO

LE TEA PER L’AGRICOLTURA ITALIANA: SERVONO DAVVERO?
Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate è strategico per adeguare l’agricoltura nazionale al futuro e mantenere la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo nazionale.
E’ questa la conclusione del position paper elaborato dal Cluster Agrofood Nazionale (l’associazione riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali che operano nel settore Agrifood) e da Assobiotec (l’Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica) sull’uso delle Tecniche di Evoluzione Assistita in agricoltura. Il documento è stato presentato ……………
La specifica documentazione, molto importante per i Colleghi che esercitano la libera professione, verrà inviata agli Associati

RICERCA
In questo momento c’è bisogno che la politica, le Istituzioni e il Mipaaft siano dalla parte della ricerca. Il mondo dell’agricoltura italiana è un mondo che guarda alla tradizione, a quello che c’è stato lasciato ma è certamente un mondo che deve guardare all’innovazione che ha bisogno di un supporto di regole da parte delle istituzioni e, soprattutto, di fondi. Sono convinto che sia necessario ritornare a finanziare la ricerca sia con i fondi pubblici e sia con un’agevolazione fiscale nei confronti di tutti quei privati che sono disponibili ad aiutare questo settore. In questo momento abbiamo una visione specifica all’interno del Mipaaft. In particolare, l’obiettivo principale sarà quello di aprire un agorà all’interno del quale inserire la ricerca scientifica per comprendere insieme al mondo agricolo e alle associazioni di categoria, che per me rimangono gli interlocutori principali, la direzione da intraprendere per capire dove vogliamo portare il mondo agricolo italiano. Tutto quello che la ricerca fa per l’agricoltura è fondamentale.” Così ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali e del turismo Sen. Gian Marco Centinaio oggi in visita all’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda (Cr). 

AsPerA

Leave a Reply

Your email address will not be published.