Autorizzati dalla Direzione del prestigioso settimanale, nostro partner negli eventi realizzati in EXPO 2015 ed in tante altre occasioni professionali, iniziamo la pubblicazione di alcuni articoli che riguardano direttamente od indirettamente l’ambiente, il territorio, l’agricoltura, la zootecnia, …. la nostra professione ……
Per rilanciare la montagna servono
Nella battaglia contro la Xilella …….
Se l’hamburger salva la Chianina…..
Ceritifato antimafia riscgiano di ……..
Le sfide di una pac non più calata dall’alto
Le falle di un Psr pugliese , specchio di un sistema che non va
Torna l’incubo del certificato antimafia
Agrpalimentre servono nuovi mercati
Centinaio ridare efficenza ak Ministero
Genome editing un’altra opportunità persa
Le anomalie di AGEA e l’impotenza degli agricoltori
Psr italiani a rilento un’emergenza che dura da troppo tempo
Promozione del vino occorre andare oltre
Restrizioni in vista per l’utilizzo del rame
Pomodoro al Sud accordo tardivo e insoddisfacente
Il perito demaniale e gli usi civici
Eliminate le quote latte il mercato cerca stabilità
Per Agea una riforma in extremis che rischia di restare sulla carta
XYLELLA PROMEMORIA PER NON DIMENTICARE
Assicurazioni agricole la riforma è buona, il sistema va cambiato
Pagamenti diretti, l’UE contesta 360 milioni
UE rischio invasione di merci straniere
Il clima che cambia e le nuove sfide per le imprese agricole
I tempi lunghi della politica tengono il Mipaaf in stallo
Il dopo elezioni e il coraggio di scelte
La xilella avanza senza aspettare i tribunali
il prossimo ministro per l’agricoltura
produzione agricola poco attenta al trade marketing
prime indiscerezioni sull applicaz
Stabilizzare i redditi con le nuove polizza non è più un miraggio
Nuovi problemi per l’agricoltura europea sul fronte sudamericano
Provvedimenti ancora in attesa dell’ultimo passo
Prende corpo la riforma del sistema zootecnico nazionale
Cereali 2018 -nemeri e previsioni secondo la filiera
Martina – l’agricoltura è tornata protagonista
Coldiretti – puntiamo su distintività ed efficienza
Dopo il 2020 la politica agrciola sarà meno comune
Emergenza acqua i progetti ci sono servono investimenti
aGRICOLTURA SOSTENIBILE UN CONCETTO CHE CAMBIA NEL TEMPO
COME CAMBIERà IL BIOLOGICO EUROPEO
DUE LEGGI CHIAVE PER L’AGRICOLTURA
L’eUROPA DA IL VIA LIBERA ALL’USO DEL GLIFOSATE PER ALTRI 5 ANNI
Bio di precisione, questa è l’agricoltura del futuro
Pomodoro avanti su origine in etichetta e lotta al caporalato
Piano assicurativo in diritto di arrivo
Strategia energetica agricoltura punita
report che ne sai di un camp di grano
Buoni i principi del G7 agricolo ma ora serve coerenza
Coldiretti lancia il sindacato di filiera
Global Food Forum ovveri l’agricoltu8ra di domani
L’omnibus da il via al tagliano della PAC
Laq lenta agonia della Associazione italiana allevatori
OCM Vino il disastro della promozione nei Parsi Terzi
Energie rinnovabili il vuoto normativo deve essere evitato
Ogm, Fidenato vince la sua battaglia3
La nuova polenica sul prosecco si poteva evitare
Assicurazioni agricole i problemi restano senza risposta
Dop e igp al centro dei negozi commerciali
Agrofarmaci la sfida da vincere non è solo tecnica
Un’estate devastante per l’agricoltura italiana
Frumenti 2017 raccolto con più luci che ombre
Uova al fipronil ecco come è andata
Proposto un piano UE per favorire la colturadi soia eagrumi
il Ceta, tanti vantaggi per l’agroalimentare italiano
vino registro telematico obbligatorio al via, ma
Prodotto di montagna, una opportunità sulla quale investire
Sicurezza sul lavoro, un investimento che resta essenziale
Il regolamento europeo sul biologico sull’orlo del baratro
L’emergenza idrica nelle campagne mette paura
Agea e Sin, un sistema che complica la vita agli agricoltori italiani
Agea e Regioni per Pac e Psr le stesse criticità
Spesa dei Psr Italia avanti piani, troppo piano
La cooperazione ha bisogno di amministratori capaci
Vino – stop alla promozione nei paesi terzi
Una filiera fantasma mette a rischio il pomodoro nel sud
nessun accordo per il pomodoro del Centro-Sud
Tornano a crescere le colture ogm nel mondo
Terre collettive l’uso agricolo è gravato da troppi vincoli
E’ già allarme siccità se non piove l’estate si ,,,,,,,,
Origine in etichetta anche per il riso ma la crisi morde
Aboliti i voucher ecco le possibili soluzioni per il lavoto occasionale
Gestione della PAC ancora non ci siamo
Una piattaforma che può far ripartire gli investimenti
Assicurazioni agevolate affossate nella burocrazia
Per salvare il riso italiano serve la clausula di salvaguardia
Consumi – se gdoe industria piangono l’agricoltura non ride
Via i voucher, lavoro occasionale ora senza regole
Vigneto Italia sempre più polarizzato al, centro nord
Nuove tendenze alimentari una risorsa per gli agricoltori
Pomodoro 2017 al Nord ok a un accordo scadente e tardivo
Gli agricoltori italiani bocciano la Pac senza mezze misure
Grano duro italiano l’accordo con Barilla risxhia di restare solo
Passano gli anni ma il quadro non cambia
Le tentazioni pericolose della globalizzazione sporca
Troppe incertezze sulla campagna pomodoro
Complotti e catastrofi – il ceta che spaventa
il prezzo del latte e i recenti aumenti per decreto
il punto di vista di copagri sulla riforma di medio termine
Moncalvo l’UE dia più peso all’agricoltura
Fare impresa oggi è guardare al mercato innovare e collaborare
Nel 2016 turismo in manne soffrono agriturismo ed agroalimentare
solo-la-filiera-riunita-puo-valorizzare-lorigine-in-etichetta
origine-in-etichettalitalia-ci-prova-anche-con-la-pasta
letichettatura-obbligatoria-dorigine-alla-prova-dei-prezzi
prosecco-in-tv-ovvero-uno-scandalo-che-non-ce
prezzo-del-latte-si-rompe-il-fronte-degli-allevatori
lunione-europea-deve-cambiare-passo-cosi-non-ha-futuro
pomodoro-2016-amaro-perde-solo-la-parte-agricola
promozione-dei-vini-sui-mercati-esteri
il-commetcio-estero-e-una-risorsa-non-un-nemico
la-montagna-chiede-una-politica-agricola-piu-attenta-ed-efficace
seminativi-prove-tecniche-di-interprofessionale35012-macfrut-mette-le-ali-allortofrutta-italiana
35011-cresce-lallarme-del-vino-italiano
35007-psr-inadeguati-agli-pbiettivi-di-cork
33013-tante-criticità-per-le assicurazioni-in-agricoltura
33007-domande-pac-a-che-punto siamo
32014-lactalis-in-italia-peggior-pagatore-non-cé
32013-in-francia-lactalis-sgancia-3-centesimi-agli-allevatori
32007-il-govern0-allesfide-del-collegato-agricolo
29005 investiamo in ricerca per il vino italiano29008 Italia ancora bocciata per la crisi della Xylella
28005 il collegato è ok ora rilanciamo la politica agraria
27008 diciamoci la verità l’agricoltura arranca
27007 sanzioni economiche un arma a doppio taglio
25008 Aiuti accoppiati 2015 meglio del previsto
25006 Resa dei conti con Agea, dalle proteste alle carte bollate
25005 Agea, una debacle denunciata 26 mesi fa ora tutto da rifare
2406 L’offerta sottoscosto, un’arma letale per ortofrutta & C
2405 Aumenta l’incertezza, lavorare diventa sempre più difficile
22004 Xylella, un emergenza gestita all’italiana
22005 l’agricoltura di oggi deve ringraziare una legge di 15 anni fa
21075 interprofessionale patata
21007 La sfida intyernazionale condizione l’accordo sul pomodoro 21009 Pomodoro l’accordo c’è ma …..
20009 Il piano olivicolo c’è ma non parte
20005 All’ortofrutta italiana servono aggregazioni più efficienti
19007 Gli attacchi alle carni ……..
19008 Il TTP nella bufera ……….
16005 Promozione efficente da chimera a obiettivo possubile
16006 Pagamenti in ritardo la Pac diventa un caso
16007 Sernia -Agea- saldi del 2015 in tempi brevi
16014 Per il glifosate un salvagente dall’Europarlamento
16015 La strada francese all’origine in etichetta
15 La Pac così non piace e va migliorata, ecco come