CCNL STUDI PROFESSIONALI
Il 17 gennaio 2023 da parte di Anpit, Aifes, Confimprenditori, Unica e Cisal Terziario, assistiti da Cisal, è stato firmato il Contratto Nazionale per i lavoratori dipendenti degli Studi professionali che avrà validità sino al 31 dicembre 2023.
La documentazione, molto importante per i Colleghi che si avvalgono dell’opera di personale dipendente, verrà inviata agli Associati
URGENTISSIMO
Nella Gazzetta ufficiale n. 136 è stato pubblicato il “ DECRETO-LEGGE 9 giugno 2021 , n. 80 . recante Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia. “, che dovrà essere presentato alle Camere per la conversione in legge, assimila i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato a quelli di riferimento di cui alla riforma dei concorsi pubblici come da dl n. 44/2021 .
La novità consiste nella valutazione dei titoli per le figure ad elevata specializzazione tecnica e la durata dei contratti che, di 36 mesi, potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2026 .
Notevole la novità del “Portale del reclutamento” riservato ai professionisti e gli esperti iscritti agli Albi che potranno essere chiamati con una particolare procedura ed avere particolari attenzioni in funzione della loro professionalità.
DA LEGGERE ATTENTAMENTE
(Il documento è stato inviato agli Associati)
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE
Il Ministero del lavoro con risposta del 8/2/2019 recante “Interpello ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni. Quesito in materia di salute e sicurezza del lavoro – corsi di aggiornamento per i professionisti antincendio e corsi di aggiornamento per RSPP e coordinatori per la sicurezza – possibilità di istituire un unico corso con effetti abilitanti per diverse qualifiche professionali. Seduta della Commissione del 31 gennaio 2019.” ha chiarito che ai fini dell’aggiornamento per RSPP e ASPP non è valida la partecipazione a corsi di formazione indirizzati all’aggiornamento di ruoli diversi, ad esclusione dei corsi di aggiornamento rivolti ai formatori per la sicurezza sul lavoro e a quelli per coordinatori per la sicurezza.
Il documento è stato inviato agli Associati.