VISURA CATASTALE GRATUITA ONLINE
Forse non tutti sanno che è possibile richiedere e ottenere gratuitamente alcuni tipi di visure catastali, direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il servizio consente di richiedere le informazioni sui propri immobili con pochi passaggi. Vediamo al link https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/visura-catastale-gratuita-online-chi-pu%C3%B2-richiederla-e-come-si-fa/ar-AA1jtIVU?ocid=finance-verthp-feeds
CONSULTAZIONE PLANIMETRIE CATASTALI
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che dal 12 luglio u.s. è attivo il servizio web delle Entrate per la delega agli agenti immobiliari per la consultazione telematica delle planimetrie catastali degli immobili.
Gli interessati che vogliono vendere o affittare un immobile tramite agenzia immobiliare, potranno presentare la delega direttamente dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate o inviare la delega dall’agente immobiliare tramite la piattaforma disponibile nella propria area riservata, rispettando il metodo di identificazione richiesto.
NUOVA VISURA CATASTALE
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una versione aggiornata ad ottobre 2022 della guida “La nuova visura catastale” che in una nuova veste grafica presente l’integrazione tra le varie banche dati catastali e cartografiche mette a disposizione il Sistema Integrale del Territorio.
La documentazione verrà inviata agli Associati
VERIFICAZIONI QUINQUENNALI
Gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate hanno emesso una nota inerente alla Conservazione del Nuovo Catasto Terreni – Verificazioni quinquennali gratuite anno 2023 – Artt.117-118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938 n. 2153.” che esplicita come e quando avverrà quanto in oggetto.
Si invita a prendere visione di quanto, ad esempio, emesso da uno degli UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO inerente alla Conservazione del Nuovo Catasto dei Terreni così come inviato agli Associati.
MUSEO CATASTO
Il Collega Roberto
Pierini ci fa avere il video sul “Museo Catasto 2021”
edito da l’Agenzia delle Entrate, che ne ripercorre la storia in maniera
avvolgente e completa.
Se ne
consiglia la visione.
https://museocatasto.agenziaentrate.gov.it/_html5/MuseoCatasto_New1.html

“VOLTURA 2.0-TELEMATICA”
L’Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1 ottobre p.v. la piattaforma “Voltura 1.1” verrà sostituita da quella nuova ed innovativa che servirà alla predisposizione e la presentazione delle domande di voltura catastale secondo le nuove modalità.
Concluso il periodo transitorio, dal prossimo 1° ottobre, diventa pienamente operativo “Voltura 2.0-Telematica” utilizzabile nella piattaforma “Scrivania del Territorio” utilizza servizi che consentono l’interrogazione in tempo reale dei dati del database presenti e in Anagrafe tributaria, utili per la predisposizione del documento di aggiornamento, il controllo dei dati in fase di compilazione e la trasmissione telematica.
Il software “Voltura 2.0-Telematica” è scaricabile dalla piattaforma informatica “Scrivania del Territorio”, che ospita tutti i software e le informazioni utili.
VADEMECUM DOCFA
La direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare ha pubblicato il Vademecum DOCFA strumento indispensabile per la redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per i controlli di registrabilità degli atti nella banca dati catastale.
Il documento necessario ai fini professionali, organizzato in capitoli, verrà inviato agli Associati.
VADEMECUM DOCFA
La direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare ha pubblicato il Vademecum DOCFA strumento indispensabile per la redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per i controlli di registrabilità degli atti nella banca dati catastale.
Il documento necessario ai fini professionali, organizzato in capitoli, verrà inviato agli Associati.
STATISTICHE CATASTALI 2021L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile il nuovo rapporto “Statistiche Catastali 2021”, nel quale, a livello nazionale, sono riportate le informazioni proprie del Catasto edilizio urbano al 31 dicembre 2021.
Le statistiche riportate riguardano tutte le entità censite quali fabbricati etra questi, circa 72 milioni di immobili, anche quelli agricoli.
Il documento è stato inviato agli Associati
NUOVA VISURA CATASTALE
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “La nuova visura catastale” che illustra il nuovo modello di visura che oltrepassa lo schema tabellare fino ad oggi impiegato per permettere una più ampia comprensione da parte degli utenti favorendone la lettura e rendendo più comprensibile l’eventuale serie di variazioni di titolarità avvenute nel tempo.
Agli Associati è stata inviata la documentazione
CATASTO
ON LINE
L’Agenzia delle Entrate
comunica che è stato ampliato il servizio on line del Catasto nel senspo che le
planimetrie catastali possono essere consultate on line a titolo non oneroso,
previa delega, anche dai collaboratori di studio appositamente abilitati al
servizio.
Rimangono escluse dall’accesso telematico le planimetrie delle
unità immobiliari urbane relative agli obiettivi sensibili per la sicurezza
dello Stato ,immobili censiti nelle categorie B/3 (prigioni e riformatori), D/5
ed E/5 ed agli immobili , non censiti nelle categorie indicate nel punto
precedente ma che hanno la stessa destinazione d’uso.
Agli Associati si invia la delega, che deve essere preentata per l’accesso
on-line
L’Agenzia delle Entrate ha diramato un comunicato recante “Riattivazione del servizio di trasmissione telematica degli atti di aggiornamento geometrico e di rilascio degli estratti di mappa. ” che pubblichiamo
PREGEO 10 VERSIONE 10.6.1
Un Associato ci comunica l’informazione, e prontamente la riportiamo,che l’Agenzia delle Entrate con propria RISOLUZIONE recante “OGGETTO: Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario. Risoluzione di accompagnamento alla procedura Pregeo 10 versione 10.6.1.” che chiarisce la nuova procedurali utilizzo della nuova versione di Pregeo che i professionisti debbono utilizzare per l’aggiornamento cartografico catastale obbligatoriamente dopo il 30 giugno 2020.
Il documento ed il link del software sono stati inviati agli Associati
ASSISTENZA UTENZA PROFESSIONALE CATASTO FABBRICATI
Si informano gli Associati di Roma e Provincia che l’Agenzia delle Entrate ha emanato una informativa (inviata agli Associati) recante per oggetto “ Assistenza all’utenza professionale. “ per comunicante la soppressione dello sportello libero di assistenza Docfa che viene sostituito dallo sportello “Assistenza all’utenza professionale Catasto Fabbricati” lasciando ad altro sportello “Richieste di rettifica – catasto Urbano” il compito di esaudire le richieste afferenti il catasto fabbricati.
RIVALUTAZIONE DEI TERRENI Con risposta ad interpello recante “ Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Rideterminazione del costo o valore di acquisto di terreni Articoli 5 e 7 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 “ (già inviato agli Associati) ha chiarito gli aspetti preminenti di un terreno in comproprietà , ricevuto in donazione già oggetto di “prima rivalutazione” ai sensi dell’articolo 7 della legge n. 448 del 2001.
IL RAPPORTO LIVELLARIO E L’ENFITEUSI NELLA LORO PRATICA ATTUAZIONE
E’ il titolo dell’interessante articolo di alto valore professionale scritto dal Collega Michele Lomurno di Altamura. Chi si occupa di tematiche catastali, e di quelle a queste vicine, lo troverà sicuramente interessante e ci auguriamo ci siano specifiche indicazioni in merito, da fornire nello spazio per i commenti, per continuare nella trattazione dell’argomento.
Il Documento è stato inviato agli Associati
**********************
SISTEMA CATASTALE 2019
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il documento “Il sistema della pubblicità immobiliare 2019”, al 31 dicembre 2018 che consente al lettore di prendere atto di quanto disponibile nel sistema informativo catastale e di quanto a disposizione per le Istituzioni, i professionisti ed i cittadini.Il documento è stato inviato agli Associati.