Vino, Centinaio: Previsioni positive confermate. Lavoriamo per garantire qualità
“Oggi 7 agosto 2019 si apre la stagione della vendemmia, la più importante per il comparto del vino, e le nostre previsioni positive per la prossima annata vengono confermate. I primi dati che giungono affidano ancora all’Italia il primato in termini di produzione e registrano il record storico nell’export. Risultati importanti che sono frutto di un grande lavoro da parte degli agricoltori e dei produttori a cui vanno i nostri complimenti e un grazie. Nonostante i ritardi e le difficoltà dovuti al maltempo, gli sforzi messi in campo stanno garantendo che la raccolta proceda nel migliore dei modi. Il vino è uno dei settori trainanti della nostra agricoltura, simbolo da sempre dell’eccellenza made in Italy in Europa e nel mondo. Da parte nostra continuerà ad esservi tutto il supporto indispensabile per stare al fianco delle aziende vitivinicole affinché possano operare in condizioni favorevoli e portare sul mercato un prodotto di qualità a tutela della sicurezza dei consumatori”. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio.Fonte : mipaft
ENOTURISMO
Il MIPAAFT ha emanato il DECRETO 12 marzo 2019 recante “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualita’ per l’esercizio dell’attivita’ enoturistica. (19A02460) (GU n.89 del 15-4-2019)” che ha riconosciuto “l’enoturismo” come attività agricola connessa.
Nelle attività enoturistiche sono ricomprese non solo le attività produttive ma anche quelle informative e formative relative sia in cantina che ai vigneti come gli eventi didattici, le visite guidate, degustazioni e commercializzazioni di prodotti vinicoli e alimentari ecc., con precise regole e limiti regole stabiliti in decreto.
Il documento è stato inviato agli Associati
DECRETO OCM VINO
Avviato l’iter per lo stanziamento di contributi
destinati alla promozione delle aziende vitivinicole italiane verso i Paesi
terzi
È stato approvato il decreto in materia di OCM Vino paesi terzi, ovvero contributi a fondo
perduto pari al 50% per le spese relative alla promozione del vino all’estero.
Il decreto, che ha ricevuto unanime approvazione quest’oggi da parte della
Conferenza Stato-Regioni, definisce le norme per l’implementazione della misura
di sostegno alla promozione dei prodotti vitivinicoli verso i paesi terzi.
“Occorre accompagnare il settore per accrescere la competitività dei nostri
produttori all’estero. La promozione in questa sfida svolge un ruolo
strategico- spiega ilMinistro delle politiche agricole alimentari, forestali e
del turismo, Sen. Gian MarcoCentinaio-Questa misura permetterà di
consolidare la reputazione delle nostre aziende ambasciatrici del prodotto
vitivinicolo nazionale, vera eccellenza del Made in Italy, e riconquistare
quote sui mercati dei Paesi extra Ue. L’obiettivo è favorire dinamiche di
“sistema” che coinvolgano l’intero tessuto nazionale anche nello svolgimento
delle attività promozionali”. Le azioni che possono ricevere il sostegno,
sono specificate nel decreto: azioni in materia di relazioni pubbliche,
promozione e pubblicità; partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni
di importanza internazionale; campagne di informazione; studi per valutare i
risultati delle azioni di informazione e promozione. Lo schema di decreto
fornisce inoltre l’indicazione di tempi certi per l’erogazione dei contributi,
al fine di affiancare con maggiore efficienza la programmazione degli
importanti investimenti da parte delle aziende beneficiarie del contributo.
L’Italia, secondo i dati della China Association Of Imports and Export Of Wine & Spirits, l’associazione che riunisce gli importatori del vino cinesi, supera la Spagna e diventa quarto esportatore di vino a Pechino con 168,4 milioni di dollari, in crescita del +4,92% sul 2017, per 36,03 milioni di litri, in linea con l’anno precedente. In testa si conferma ancora la Francia.
“Il nostro impegno prosegue nella promozione all’estero. Vogliamo andare avanti adottando, in particolare, strumenti di comunicazione e promozione univoci. Fondamentale saranno anche la politiche legate a sviluppare il turismo interno, indispensabile per far conoscere la nostra realtà agricola raccontare il prodotto e il territorio. Da questa doppia azione, si auspica una crescita del potenziale nei prossimi anni. Con la Cina ci sono ottimi rapporti commerciali anche su piattaforme e – commerce. Abbiamo messo le basi ora aiutiamo a far partire la macchina. Il risultato è comunque positivo.” Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del Turismo Sen Gian Marco Centinaio commentando i dati dell’associazione.
fonte :mipaaft