PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE
Ricordiamo che la legge di Bilancio 2019 ha riaperto i termini per la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti da persone fisiche, società semplici (comprese le società ed associazioni ad esse equiparate) ed enti non commerciali al di fuori del regime d’impresa e dunque entro il 1 luglio p.v. si potranno affrancare i terreni in proprietà al 1° gennaio 2019 con il pagamento di un’imposta sostitutiva.
Entro i termini su citati il professionista dovrà redigere ed asseverare la perizia di stima della partecipazione o del terreno, rideterminando così il valore da assumere ai fini del calcolo della plusvalenza tassabile al momento della futura vendita del bene e l’interessato dovrà così versare l’imposta sostitutiva la cui aliquota d’imposta è stata determinata all’ 11% per la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni qualificate e 10% per la rivalutazione di partecipazioni non qualificate e terreni il cui valore affrancato concorrerà nella determinazione dei redditi diversi di cui all’art. 67, comma 1, lettere a) e b), c) e c-bis), TUIR.